Cos'è morte di hitler?

La Morte di Adolf Hitler

Adolf Hitler, il dittatore nazista responsabile della seconda guerra mondiale e dell'Olocausto, morì il 30 aprile 1945 a Berlino. Le circostanze esatte della sua morte sono state oggetto di dibattito e speculazioni per anni, ma la versione più accettata è la seguente:

  • Contesto: Nell'aprile del 1945, l'esercito sovietico aveva accerchiato Berlino. Hitler si era rifugiato nel Führerbunker, un bunker sotterraneo sotto la Cancelleria del Reich. La situazione militare tedesca era disperata e la capitolazione era imminente.

  • Suicidio: Il 30 aprile 1945, Hitler e la sua sposa, Eva Braun, si suicidarono nel bunker. Hitler si sparò alla tempia destra con una pistola, mentre Eva Braun ingerì una capsula di cianuro. L'esatta dinamica degli eventi è dibattuta: alcuni sostengono che Hitler si sparò e ingerì cianuro.

  • Cremazione: I corpi di Hitler e Braun furono portati nel giardino della Cancelleria, cosparsi di benzina e dati alle fiamme. La cremazione fu parziale e i resti furono poi sepolti in una fossa di granata nelle vicinanze.

  • Identificazione (successiva): L'identificazione dei resti di Hitler fu inizialmente problematica. Successivamente, frammenti del suo cranio e della mascella, recuperati dai sovietici, furono identificati come appartenenti a Hitler attraverso la comparazione con le cartelle cliniche dentali. Questi frammenti sono conservati negli archivi di stato russi.

  • Teorie del complotto: Nonostante le prove, diverse teorie del complotto circondano la morte di Hitler, tra cui l'idea che sia fuggito in Sud America o che sia stato ucciso dai suoi stessi uomini. Nessuna di queste teorie ha trovato riscontri concreti.

Argomenti importanti: